I dettagli del nostro tour in Islanda
GIORNO 01 : Aeroporto – Reykjavik
(Distanza: circa 50 km- Tempo di guida: 45–50 minuti)
All’ arrivo a Keflavik , siamo saliti sulla nostra auto per trasferirci a Reykjavik , dove abbiamo passato la prima sera.
Cena all Icelandic Street food dove si possono mangiare delle ottime zuppe servite su una ciotola di pane . Possibilita’ di riempire la ciotola più volte. Prezzi ragionevoli.
GIORNO 02 : Reykjavik – Golden Circle – Reykjavik
(Distanza: circa 240 km- Tempo di guida: 4-5 ore)
Itinerario: Reykjavik → Þingvellir → Geysir → Gullfoss → Reykjavik
Tour di una giornata sul Golden Circle, il tour più comune per chi arriva in Islanda . Cena a ROK , ristorante situato in centro , di fronte alla chiesa principale di Reykjavik, dove servono un menu rivisitato a base di tapas . Buono ma un po’ caro…consigliata la prenotazione
Cosa vedere:
Þingvellir National Park: la faglia tra le placche tettoniche, sito storico dell’antico parlamento islandese
Geysir: il famoso geyser Strokkur che erutta ogni 5-10 minuti…Luogo molto frequentato…se avete visto i l’Old Faithful a Yellowstone , potete anche saltare questo luogo.
Gullfoss: imponente cascata a due livelli…prendete ingresso est che vi porta proprio sotto la cascata. Preparatevi con giacche antipioggia perchè’ ci si bagna .
GIORNO 03 : ReyKjavik – Nupakot
(Distanza: ~200 km – Tempo di guida: circa 3,5–4 ore senza soste)
Cosa vedere:
Hveragerði villaggio termale, serra geotermica, possibilità di passeggiare tra sorgenti calde
Seljalandsfoss cascata famosa perché si può camminare dietro il getto d’acqua. Essendo vicina a Nupakott (circa 15′ d’auto9 consigliamo di vederla sia in pieno giorno che di sera…Lo spettacolo del sole che tramonta , visto da dietro la cascata, e’ impagabile.
GIORNO 04 : Nupakot – Vik
(Distanza: ~50 km – Tempo di guida: circa 40–50 minuti senza soste)
Cosa vedere:
Skógafoss: una delle cascate più iconiche dell’Islanda; andateci presto perchè’ piuttosto frequentata, soprattutto un’estate. C’e’ la possibilità di salire e vederla dall’alto (suggerito, non e’ difficile)
Kvernufoss; una volta visto Skogafoss non potete mancare questa cascata che si trova proprio a qualche kilometro di distanza. La passeggiata per arrivarci e’ semplice e non lunga (20′ circa) ma lo spettacolo e’ garantito anche dal fatto che c’e’ molta meno gente della più famosa Skogafoss.
Dyrhólaey: arco di roccia e panorami sull’oceano. Se siete fortunati e trovate una bella giornata, il luogo e’ spettacolare e vi da’ proprio la sensazione di essere il nulla rispetto a Madre Natura, Inoltre e’ uno dei posti in Islanda dove, da maggio ad agosto , potete vedere le pulcinelle d mare (Puffin). Ci sono parecchi sentieri che potete seguire per vedere il luogo da prospettive diverse. Parcheggiate in cima da. dove il panorama e’ mozzafiato.
Spiaggia di Reynisfjara: colonne di basalto e onde dell’Atlantico. Forse uno de luoghi più’ deludenti …troppa gente, tutti in posa per e foto sulle colonne di basalto; da vedere, ma toccata e fuga.
GIORNO 05 : Vik – Hofn
(Distanza: circa 270 km – Durata del viaggio: 3,5–4 ore senza soste)
Cosa vedere lungo la strada:
Fjaðrárgljúfur Canyon: canyon spettacolare lungo la strada, famoso perchè e’ stato girato un video di Justin Bieber
Skaftafell (Parco Nazionale Vatnajökull): Il più’ grande ghiaccio d’Europa. visioni superlative ; da qua, volendo , e’ possibile fare facili trekking , fare la classica escursione sul ghiacciaio (noi non l’abbiamo fata) vedere panorami fantastici sul ghiacciaio,
Fjallsarlon :pochi kilometri prima della famosa Jokursalon, svoltando a sinistra, si giunge in questa laguna molto bella dove poter comunque vedere ghiacciaio e iceberg senza la ressa della più conosciuta Jokursalon.
Jökulsárlón: lago glaciale con iceberg galleggianti dove si possono praticare escursioni a bordo di Zodiac o anfibi per avvicinarsi al ghiaccio e agli iceberg. Un consiglio, se optate per escursione ; vestitevi bene perché l’aria e’ sferzante.
Diamond Beach: spiaggia con iceberg sulle sabbie nere a qualche centinaio di metri da Jokursalon.
A VIk non potete mancare lo Crepes street food Crepes dolci e salate grandi quanto una pizza ;prezzi esagerati iper uno street food (una crepe 15€)
Per cena , se ne avete voglia , potete mangiare una pizza particolare al Black Crust pizzeria ; il nome suggerisce già’ gli impasti 🙂 … Prezzi? come mangiare una pizza da Briatore
GIORNO 06 : Hofn –Seyðisfjörður
(Distanza: circa 400 km – Durata in auto: circa 5,5–6 ore senza soste)
Cosa vedere lungo la strada:
Djúpivogur – piccolo villaggio pittoresco sulla costa orientale, famoso per l’arte all’aperto e la natura circostante.
Fáskrúðsfjörður – borgo storico con influenze francesi, interessanti edifici e museo della pesca.
Egilsstaðir – centro principale dell’Est islandese, utile per rifornimenti e pausa pranzo.
Hallormsstaður – foresta più grande d’Islanda, con percorsi escursionistici tranquilli.
Seyðisfjörður – pittoresco villaggio di montagna sul fiordo, famoso per le casette colorate e l’arte locale.
Borgarfjörður Eystri: piccolo villaggio dell’Est, noto per essere uno dei luoghi migliori per vedere i puffin (pulcinelle di mare) in Islanda orientale.
Seyðisfjörður; un gioiellino incastonato in uno dei più bei fiordi dell’Islanda ;la chiesetta con il passeggio arcobaleno e’ un must do , ma anche il lungo fiordo e’ moto caratteristico.
GIORNO 07 : Seyðisfjörður. – Akureyri
(Distanza: circa 410 km – Durata in auto: 6–7 ore senza soste)
Giornata di trasferimento verso ovest co vista sui fiordi settentrionali , su piccoli villaggi di pescatori e sull”entroterra.
Cosa vedere:
Dettifoss e Selfoss tra le cascate più potenti d’Europa. Ci si arriva con una deviazione rispetto alla strada numero 1.
Studagill canyon: Con il maggior numero di colonne di roccia basaltica in Islanda e uno splendido fiume glaciale verde-blu (se siete fortunati, non no lo siamo stati) a fare da contrasto, Studlagil è una delle gemme nascoste dell’Islanda e, indipendentemente dal colore dell’acqua, e’ una tappa che consigliamo vivamente. Cerca di fare il sentiero più lungo à8circa 45′ di cammino ) perchè vi porta solo al canyon (l’altro ingresso vi da’ solo una veduta parziale).
Mývatn – lago/zona vulcanica spettacolare, con pseudo-crateri, sorgenti calde e natura unica.
Akureyri: capitale del Nord, chiesa di Akureyrarkirkja, giardini botanici e sorgenti termali (Forest lagoon )
GIORNO 08 : Akureyri – Hvammstangi
(Distanza: circa 290 km- Durata in auto: 4–5 ore senza soste)
Cosa vedere:
Godafoss: la cascata degli dei, breve sosta spettacolare
Penisola di Vatnsnes (vicino Hvammastangi): possibilità di vedere le foche
GIORNO 09 : Hvammstangi – Snæfellsnes
(Distanza: circa 230–250 km-Durata in auto: 3,5–4 ore senza soste)
Cosa vedere
Hvammstangi – famosa per le foche nella baia di Húnafjörður, vale la pena una passeggiata o un’escursione breve prima di partire.
Borgarnes – cittadina sulla Ring Road, utile per rifornimenti o una pausa pranzo; vicino c’è il Settlement Center che racconta la storia dei primi insediamenti in Islanda.
Snæfellsnes – penisola spettacolare con paesaggi molto vari:
Snæfellsjökull National Park – ghiacciaio vulcanico e paesaggi lunari; strada sterrata per salire in cima; quasi sempre coperto da nuvole
Arnarstapi e Hellnar – pittoreschi villaggi di pescatori con scogliere e colonne di basalto.
Kirkjufell – la montagna iconica a forma di “chiesa”, famosa per la fotografia.
Budir ; la famosa chiesetta nera con vista sull’oceano
Djúpalónssandur – spiaggia nera con rocce levigate e resti di un relitto.
GIORNO 10 : Snæfellsnes – Keflavik Aeroporto
(Distanza: circa 220–250 km (dipende dal punto di partenza su Snæfellsnes) – Durata in auto: circa 3–4 ore senza soste)
Trasferimentoall’aeroporto in tempo per il volo di ritorno via Helsinki. Per procedure di check in calcolate 2 ore circa.