Consigli di viaggio per scoprire l’Islanda
L’Islanda è una terra che conquista con i suoi contrasti: ghiacciai e vulcani, cascate fragorose e sorgenti termali, paesaggi lunari e coste frastagliate. Viaggiare qui è un’esperienza unica, ma per godersela al meglio è utile seguire alcuni consigli pratici.
Prenotare i voli
Prenotare voli dall’Italia all’Islanda richiede attenzione e anticipo. Noi , partendo da Venezia non siamo riusciti a trovare collegamenti diretti soprattutto da Milano e Roma. Abbiamo volato con Finnair via Helsinki spendendo , in economy, 560€ a persona , bagaglio e posto inclusi ( prenotato per agosto 4 mesi prima ) All’arrivo a Keflavík abbiamo organizzato subito il noleggio auto per partire senza stress.
Pianificare in anticipo
L’Islanda è una meta sempre più popolare e questo significa che alloggi e auto a noleggio vanno prenotati con largo anticipo, soprattutto in estate. Se si desidera alloggiare in guesthouse familiari o fare esperienze particolari, conviene organizzarsi anche con mesi di anticipo. Noi abbiamo prenotato circa sei mesi prima e, per quanto riguarda il noleggio auto, abbiamo scelto Fosscarrental, piccola compagnia che ci ha praticato prezzi migliori della concorrenza ma , soprattutto, ci ha consigliato sull’acquisto delle assicurazioni che, garantisco, sono necessarie. A posteriori siamo rimasti molto soddisfatti del servizio che ci hanno offerto e della flessibilita’ (ci hanno consentito di tenere l’auto anche dopo la scadenza del noleggio, avendo noi il volo la notte).
Scegliere il periodo giusto
Ogni stagione ha il suo fascino: l’estate offre lunghe giornate di luce e strade percorribili in autonomia lungo la Ring Road, mentre l’inverno regala l’aurora boreale e atmosfere ovattate. In primavera e in autunno si trovano meno turisti e prezzi più contenuti, ma il clima può essere più variabile.
Clima
Il clima in Islanda è famoso per la sua estrema variabilità e condizionera’ molto l’esito del vostro viaggio : si può passare dal sole splendente alla pioggia battente, dal vento impetuoso alla neve, persino nell’arco di poche ore. Noi siamo stati piuttosto fortunati , avendo avuto solo un giorno di pioggia intenso Per chi viaggia, la regola è una sola: essere sempre pronti a tutto. Vestirsi a strati, avere impermeabili e pianificare attività con flessibilità è fondamentale. Questa continua mutevolezza rende l’Islanda affascinante e imprevedibile, parte integrante del suo fascino selvaggio. Installate l’app Vedur , l’unica veramente in grado di darvi un forecast meteorologico affidabile.
Muoversi in autonomia
L’auto a noleggio è la scelta migliore per esplorare l’isola. Le strade principali sono ben tenute, ma molte zone interne richiedono veicoli 4×4. È importante controllare sempre le condizioni meteo e stradali sul sito ufficiale islandese, perché il tempo può cambiare rapidamente. Noi abbiamo noleggiato una 4×4 (Mitsubishi) e ci siamo trovati molto bene.Ricordatevi di stipulare una polizza assicurativa che copra quanto più’ possibili eventuali incidenti. i costipi eventualiriparazioni sono esorbitanti, quindi meglio non risparmiare prima per pentirsene poi.
Vestirsi a strati
Il clima islandese, come detto, è imprevedibile: sole, vento e pioggia possono alternarsi più volte nello stesso giorno. L’abbigliamento a strati, con giacca impermeabile e scarponcini da trekking, è indispensabile per restare comodi e godersi le escursioni.
Rispettare la natura
L’Islanda è fragile: i suoi muschi impiegano decenni a ricrescere e i sentieri sono pensati per proteggere l’ambiente. È fondamentale non uscire dalle aree segnalate, non raccogliere pietre o sabbia e lasciare i luoghi così come li si è trovati.
Godersi le soste termali
Oltre alla celebre Blue Lagoon, ci sono numerose piscine naturali e vasche termali sparse nel paese. Fermarsi per un bagno caldo dopo una giornata di esplorazioni è uno dei piaceri più autentici del viaggio.
Prepararsi ai costi
L’Islanda non è una destinazione economica, anzi: cibo, alloggi e trasporti hanno prezzi elevati (per darvi un’idea, un hamburger costa sui 20€, una birra 13 €, etc.) . Per risparmiare un po’, conviene fare spesa nei supermercati locali (Bonus, Netto, Consumo) e magari cucinare in appartamento.
Viaggiare in Islanda significa lasciarsi sorprendere ogni giorno: una cascata che appare dietro una curva, un campo di lava coperto di muschio, un cielo che si accende di colori. Con un po’ di preparazione, questa terra remota diventa un’avventura indimenticabile.
Cambi e valute
Una meraviglia…non aver bisogno di cambiare niente all’arrivo perchè’ si paga tutto con carta. Per i parcheggi (quasi tutti a pagamento ) usate l’app Parka