
Se c’è un luogo che in Islanda lascia tutti senza parole, questo è Jökulsárlón, la laguna glaciale che si trova nel sud-est dell’isola, ai piedi del gigantesco Vatnajökull. Non è solo uno dei paesaggi più iconici del Paese, ma anche una tappa imperdibile per chi percorre la Ring Road, l’anello che circonda l’isola.
Dove si trova e come arrivare
Jökulsárlón si trova lungo la strada nazionale 1, a circa 380 km da Reykjavík (5 ore di auto) e a 80 km a est di Skaftafell. È facilmente raggiungibile in auto: basta seguire la Ring Road e fermarsi nel grande parcheggio accanto alla laguna. Non servono strade sterrate o veicoli speciali. Molti viaggiatori scelgono di visitarla durante un road trip in Islanda, ma sono disponibili anche escursioni organizzate in giornata da Reykjavík o da Höfn.
Cosa vedere
La magia di Jökulsárlón sta negli iceberg che si staccano dal ghiacciaio Breiðamerkurjökull e galleggiano nella laguna, creando uno scenario che cambia continuamente. Colori, forme e dimensioni degli iceberg non sono mai uguali: dal bianco candido al blu intenso, fino al nero dovuto alla cenere vulcanica.
Proprio accanto alla laguna si trova la spettacolare Diamond Beach, la spiaggia di sabbia nera dove i blocchi di ghiaccio si arenano scintillando come diamanti. È una tappa fotografica obbligata e uno dei luoghi più suggestivi della costa sud.
Escursioni e attività
Per vivere l’esperienza in modo più completo, consigliamo di partecipare a un tour in barca. Ci sono due tipologie:
Barche anfibie: più grandi, adatte a tutti, si avvicinano agli iceberg senza rischi.
Zodiac: gommoni veloci e piccoli che permettono di avvicinarsi di più agli iceberg e al fronte glaciale.
In estate è possibile anche fare escursioni sui ghiacciai vicini o partecipare a tour nelle grotte di ghiaccio, che però raggiungono il massimo splendore in inverno.
Non è raro incontrare foche che nuotano tra i blocchi di ghiaccio, oltre a numerosi uccelli marini che popolano la zona.
Quando visitare Jökulsárlón
La laguna è visitabile tutto l’anno. In estate le giornate sono lunghe, la temperatura più mite e le escursioni in barca attive. In inverno, invece, si può assistere al contrasto tra ghiaccio e neve e, nelle notti limpide, avere la fortuna di vedere l’aurora boreale riflettersi sulla laguna.
Consigli pratici
Abbigliamento: anche in estate il clima è ventoso e fresco, meglio vestirsi a strati e portare giacche impermeabili.
Tempo di visita: considerate almeno 1-2 ore per ammirare la laguna e fare una passeggiata a Diamond Beach. Se partecipate a un’escursione in barca, aggiungete un’ora in più.
Fotografia: l’alba e il tramonto regalano i colori più suggestivi per fotografare gli iceberg.
Servizi: nel parcheggio ci sono bagni e un piccolo chiosco con snack, ma conviene portarsi acqua e qualcosa da mangiare.
Perché non perdersela
Jökulsárlón non è solo una meraviglia naturale, ma anche un luogo che invita alla riflessione. Il suo fascino è legato alla bellezza degli iceberg, ma anche alla loro fragilità: la laguna è infatti il risultato diretto dello scioglimento dei ghiacciai. Visitandola, ci si rende conto di quanto l’Islanda sia un Paese unico, capace di emozionare a ogni sguardo.
Galleria immagini
