
Situata a nord-ovest di Reykjavik, la penisola di Snæfellsnes è spesso descritta come “l’Islanda in miniatura”. In questo lembo di terra che si allunga nell’oceano Atlantico si trovano infatti concentrati molti dei paesaggi che caratterizzano l’isola: vulcani, ghiacciai, campi di lava, spiagge di sabbia nera, scogliere a picco, fiordi e piccoli villaggi di pescatori. È un luogo che condensa la varietà e la magia dell’Islanda, permettendo a chi lo visita di coglierne l’essenza in pochi chilometri.
Il fascino del ghiacciaio Snæfellsjökull
Il cuore della penisola è il glacionevato Snæfellsjökull, che con i suoi 1446 metri di altezza domina l’orizzonte. Questo ghiacciaio che ricopre un vulcano è diventato celebre grazie a Jules Verne, che nel suo romanzo Viaggio al centro della Terra lo scelse come porta d’accesso al mondo sotterraneo. Ancora oggi mantiene un’aura quasi mistica: nelle giornate limpide si può vedere persino dalla capitale Reykjavik, mentre nei pressi la sua presenza maestosa dà un senso di potenza e di mistero.
La zona intorno al ghiacciaio è protetta dal Parco nazionale Snæfellsjökull, dove si alternano campi di lava solidificata, grotte vulcaniche e scogliere battute dalle onde. È un ambiente che trasmette energia primordiale e che invita a esplorare lentamente, seguendo sentieri che si snodano tra colate laviche e viste spettacolari sull’oceano.
Spiagge e scogliere spettacolari
La penisola di Snæfellsnes è famosa anche per le sue spiagge, ognuna con un carattere distinto. Djúpalónssandur, con i suoi ciottoli neri levigati dal mare, porta i segni della storia: qui si trovano i resti arrugginiti di un relitto navale e le “pietre di prova” che un tempo i pescatori sollevavano per dimostrare la loro forza.
Un’altra spiaggia suggestiva è Ytri Tunga, conosciuta per la colonia di foche che spesso si riposa sugli scogli. A differenza delle spiagge scure tipiche dell’Islanda, qui la sabbia è dorata e crea un contrasto affascinante con il blu intenso del mare.
Le scogliere di Arnarstapi e Hellnar offrono panorami spettacolari, con archi naturali di basalto, grotte marine e colonne di roccia modellate dalle onde. Camminare lungo il sentiero che collega i due villaggi significa immergersi in un paesaggio dove il mare e la lava hanno dato vita a forme straordinarie.
Villaggi di pescatori e tradizioni
Nonostante la natura selvaggia, la penisola è costellata di piccoli villaggi che raccontano il legame profondo tra gli islandesi e il mare. Stykkishólmur, con le sue case colorate e il porto affacciato sul Breiðafjörður, è uno dei centri più pittoreschi. Da qui partono escursioni in barca tra le isole del fiordo, un paradiso per gli amanti degli uccelli marini.
Altri borghi come Ólafsvík, Grundarfjörður e Arnarstapi conservano un’atmosfera autentica, fatta di pescherecci, chiese semplici e un ritmo di vita che segue ancora i cicli del mare. La penisola non ha perso il suo carattere tradizionale e, proprio per questo, trasmette un senso di autenticità raro.
Kirkjufell, la montagna più fotografata
Tra i simboli di Snæfellsnes spicca Kirkjufell, una montagna dalla forma conica che si specchia nelle acque vicine a Grundarfjörður. È considerata la montagna più fotografata d’Islanda, spesso immortalata insieme alla cascata Kirkjufellsfoss in una combinazione scenografica che sembra pensata apposta per i fotografi. La sua silhouette elegante è diventata un’icona dell’isola e, con le luci del tramonto o sotto l’aurora boreale, regala immagini indimenticabili.
Un microcosmo islandese
La penisola di Snæfellsnes offre in poche ore di viaggio un condensato di ciò che l’Islanda rappresenta: ghiacciai, vulcani, spiagge, scogliere, villaggi e leggende. È un luogo che invita a rallentare, ad assaporare la varietà dei paesaggi e a lasciarsi sorprendere da panorami che cambiano a ogni curva.
Conclusione
Chi visita Snæfellsnes ha la sensazione di attraversare un intero Paese in miniatura. La sua natura selvaggia e varia, unita al fascino dei villaggi di pescatori e alla maestosità del ghiacciaio Snæfellsjökull, fa sì che questa penisola rappresenti l’Islanda in tutta la sua essenza. È un viaggio nel viaggio, un luogo in cui convivono mistero, bellezza e autenticità, capace di lasciare un segno profondo in chiunque lo esplori.
Galleria immagini
